CHE COSA E’ LA POSTURA?
La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione tra le varie parti di esso, quali collo, testa e schiena, al fine di garantire la posizione eretta e il movimento.
QUANDO E’ CONSIGLIATO ANDARE DAL POSTUROLOGO?
Una visita è consigliabile a tutti coloro che lamentano frequenti o persistenti dolori e/o disturbi ad arti, schiena e collo che non sono causati da lesioni organiche evidenziate da esami come TAC, risonanza magnetica e lastre.
Il Posturologo concentra la propria attenzione su recettori quali occhi, bocca, orecchie, lingua, pelle e piedi, perché alterazioni della loro funzionalità per postumi di eventi traumatici e posture scorrette, mantenute in modo continuato o ripetuto nel tempo, possono favorire l’adozione di posture scorrette e il conseguente possibile sviluppo di vere e proprie patologie.
Molti sono, infatti, i disturbi cronici che possono essere riconducibili ad un disordine posturale, quali, per esempio:
- a livello del cranio e del distretto cervicale cefalea/emicrania, vertigini, dolori del trigemino, pressione ai bulbi oculari, denti non allineati mandibola spostata avanti/dietro, schioccare della bocca quando si apre o si chiude, bruxismo, prurito agli orecchi/acufeni, diplopia;
- a livello vertebrale torcicollo; sciatalgia; lombalgia; dorsali; parestesie degli arti; difficoltà di deambulare;
- a livello articolare dolori alle articolazioni; dolori ai piedi (alluce valgo, piede piatto e piede cavo); calli e duroni; rotazioni, ossia disassiamenti del bacino; vare e valghe, ossia disassiamenti delle ginocchia; anteposte, ossia dissasiamenti delle spalle.
In OPCENTER la rieducazione postulare passa anche tramite il metodo Mezieres: una terapia esclusivamente individuale (non esiste il Mezieres di gruppo!) e il Pilates riabilitativo.