Osteopatia

CHE COSA E’
L’Osteopatia è una disciplina sanitaria, – riconosciuta come tale dalla Legge 3/2018. In particolare, l’Art. 7 individua espressamente l’Osteopata come nuova professione di area sanitaria – che utilizza tecniche manuali di manipolazione del sistema cranio-sacrale, viscerale e strutturale.

CHI SI RIVOLGE ALL’OSTEOPATA? 
Tutti coloro che presentano disturbi funzionali, in assenza di lesione organica, con sintomi causati da restrizione della mobilità tessutale e articolare. L’Osteopatia non essendo invasiva può essere impiegata su tutte le persone, dal neonato all’anziano.

COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI OSTEOPATIA? 
L‘Osteopata raccoglie durante lanamnesi tutte le informazioni cliniche necessarie. Successivamente esegue una completa valutazione della postura del paziente, la palpazione dei differenti tessuti, ritmi fisiologici e l’identificazione delle cause

L’Osteopata agisce sulle strutture muscolari e ossee aumentandone la mobilità reciproca, rilassando i muscoli, migliorando l’apporto di sangue nei tessuti. Lavora sul corpo in modo da migliorare la salute di tutti i sistemi organici, tra i quali quello nervoso, circolatorio e linfatico.

In OPCenter teniamo in grande considerazione e applichiamo con rigore i principi osteopatici altrattamento e alla gestione del paziente, perché siamo convinti che
–   l’essere umano rappresenta un’unità funzionale dinamica, il cui stato di salute è influenzato da corpo, mente e spirito;
–   l’organismo possiede dei meccanismi di autoregolazione e tende naturalmente verso l’autoguarigione;
–   struttura e funzione sono interconnesse a tutti i livelli del corpo umano.

COSA SI PUO’ CURARE CON L’OSTEOPATIA?
L’Osteopatia tratta disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico a cui possono associarsi alterazioni della funzione degli organi e dei visceri. Viceversa un problema viscerale può provocare dolori di tipo muscolo-scheletrico

Torna su